In occasione della Giornata Mondiale della Conservazione Digitale, e nell’ambito della rassegna “Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra”, insieme alla collega e amica Lina Marzotti, presenteremo il volume “Memorie dinamiche. La conservazione dei database e il web archiving”. L’appuntamento è a Bologna per il 7 novembre alle ore 16.30 presso la Biblioteca “Giuseppe Guglielmi” dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Ulteriori informazioni su:
http://ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2019/memorie-dinamiche .
Categoria: Web Archiving
La National Library of China conserverà 200 miliardi di post pubblici di Weibo.
Il 22 aprile sul China South Morning Post è apparsa la notizia che la National Library of China conserverà oltre 200 miliardi di post pubblici di Weibo, il più popolare sito di microblogging cinese. Questo come parte di una …
Perché dovremmo pensare al web archiving
La maggior parte degli archivi e delle biblioteche nazionali europee ha intrapreso progetti di web archiving, ovvero la conservazione dei siti web. In Italia siamo ancora molto indietro. In questo articolo alcune riflessioni su come orientare l’iniziativa nazionale, garantendo l’attendibilità delle informazioni e l’autorevolezza delle fonti.
L’articolo completo è su https://www.forumpa.it/pa-digitale/gestione-documentale/perche-dovremmo-pensare-al-web-archiving/
“Non farmi sparire!” L’accorato appello di un sito web

Giovedì 14 marzo prossimo alle ore 19 terrò una breve presentazione presso il coworking Coaster sulle problematiche di web archiving in via Caio Mario 14/A a Roma.
Cercherò di spiegare i problemi e le soluzioni possibili con il minimo uso di terminologie tecniche e linguaggi specialistici. E’ una occasione importante in un ambiente diverso dal mio solito.
Ringrazio Eleonora e Vincenzo per questa opportunità e rimando anche al loro articolo del blog che hanno scritto in merito all’evento: “Non farmi sparire!” L’accorato appello di un sito web”.
L’evento è aperto a tutti e ci si può iscrivere in questa pagina di eventbrite.
Presentazione a Padova del libro “Memorie dinamiche”
Il prossimo 1 Marzo si terrà a Padova presso la sala “Caduti di Nassiriya” in piazza Capitaniato, 20, la presentazione del libro “Memorie dinamiche. La conservazione dei database e il web archiving”.
L’evento è organizzato dalla sezione Veneto dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana e sarà introdotto da Luigi Contegiacomo (Presidente ANAI Veneto).

Paper: Il deposito, la valorizzazione e la conservazione delle tesi di dottorato nell’esperienza di Magazzini digitali: un contributo per la ricerca e l’accesso.
Nel primo numero della rivista JLIS è stato pubblicato un interante contributo di Chiara Storti dal titolo: Il deposito, la valorizzazione e la conservazione delle tesi di dottorato nell’esperienza di Magazzini digitali: un contributo per la ricerca e l’accesso.
Il paper di Chiara Storti descrive i progetto “Magazzini digitali” della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze che rappresenta una esperienza estremamente significativa nel panorama della conservazione digitale in Italia. In qualche modo l’unica esperienza completa ed organica che ha affrontato le problematiche di web archiving applicandole alla conservazione delle tesi di dottorato.
Articolo: “Il Web Archiving. Conservazione e uso di una nuova fonte” di Lorenzana Bracciotti” su Officine della Storia
Lo scorso 10 gennaio è stato pubblicato su “Officine della Storia” l’articolo “Il Web Archiving. Conservazione e uso di una nuova fonte” di Lorenzana Bracciotti.
Il link all’articolo è questo.
L’articolo si aggiunge meritoriamente alla non lunghissima serie di pubblicazioni sull’argomento.
Qualsiasi contributo aumenta la conoscenza del web archiving e la consapevolezza delle problematiche anche in ambito italiano .
E’ fondamentale come già indicato nel volume “Memorie dinamiche” affrontare sperimentalmente le soluzioni tecniche, concettualizzare modelli di rappresentazione delle descrizione delle componenti dei siti web, modellare e rappresentare metadati ottimizzando i mapping con i più diffusi modelli di metadati di ambito archivistico (EAD – EAC-CPF) e conservativo (PREMIS – PROV) esistente .
Presentazione del libro: Memorie dinamiche, la conservazione dei database e il web archiving:
Biblioteca Nazionale Centraleviale Castro Pretorio 105, Sala Macchialunedì 21 gennaio 2019, ore 16.30 PRESENTAZIONE La conservazione digitale è uno dei temi più complessi tra quelli che si collegano alla gestione della documentazione prodotta in formato elettronico e …
Video del seminario di Cultura Digitale su Web Archiving
Come conservare un sito web nel tempo?Come salvaguardare un sito web in quanto testimonianza storica delle attività svolte e del modello di comunicazione finalizzato alla valorizzazione di tali attività?Come fare in modo di conservare e …
Seminario di Cultura Digitale: Web Archiving
Il seminario si terrà il prossimo mercoledì 12 dicembre 2018 alle ore 14:15 presso l’Aula Seminari EST – Dip. di Informatica (Università di Pisa).Il seminario è previsto nell’ambito del ciclo di incontri promossi dalla professoressa Enrica …